NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
APPALTO 24/2024 - GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA, AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. N. 36/2023, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E SERVIZI AD ESSO CONNESSI A FAVORE DELL’AGENZIA VENETA PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO – VENETO AGRICOLTURA, PER IL TRIENNIO 2025-2026-2027.
Soggetto aggiudicatore: | AGENZIA VENETA PER L’INNOVAZIONE DEL SETTORE PRIMARIO |
Oggetto: | APPALTO 24/2024 - GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA, AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. N. 36/2023, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E SERVIZI AD ESSO CONNESSI A FAVORE DELL’AGENZIA VENETA PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO – VENETO AGRICOLTURA, PER IL TRIENNIO 2025-2026-2027. |
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 1.150.000,00 € |
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: | 690.000,00 € |
Termini di pagamento: | 30 GG DF |
CIG: | B2C7ED43E2 |
Stato: | Aggiudicata |
Centro di costo: | U.O. BILANCIO E RAGIONERIA |
Aggiudicatario : | BANCO BPM S.P.A. |
Data di aggiudicazione: | 29 novembre 2024 0:00:00 |
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: | 723.994,75 € |
Data pubblicazione: | 13 agosto 2024 16:02:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 20 settembre 2024 13:00:00 |
Data scadenza: | 01 ottobre 2024 13:00:00 |
Documentazione gara: |
|
Documentazione amministrativa richiesta: |
|
Documentazione Offerta Tecnica: |
|
Documentazione Offerta Economica: |
|
Pubblicazioni
Nome | Data pubblicazione | Categoria |
---|---|---|
![]() |
08 gennaio 2025 16:02:29 | Altri Documenti |
![]() |
29 novembre 2024 9:19:11 | Atti di aggiudicazione |
![]() |
29 novembre 2024 9:19:56 | Atti di aggiudicazione |
![]() |
29 novembre 2024 9:20:35 | Atti di aggiudicazione |
![]() |
15 ottobre 2024 11:23:52 | Curriculum commissari |
![]() |
15 ottobre 2024 11:24:20 | Curriculum commissari |
![]() |
15 ottobre 2024 11:24:51 | Curriculum commissari |
![]() |
15 ottobre 2024 11:23:11 | Determina di nomina della commissione di gara |
![]() |
21 novembre 2024 11:01:13 | Verbali |
![]() |
21 novembre 2024 11:04:05 | Verbali |
Elenco chiarimenti
-
APPALTO 24/2024 - GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA, AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. N. 36/2023, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E SERVIZI AD ESSO CONNESSI A FAVORE DELL’AGENZIA VENETA PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO – VENETO AGRICOLTURA, PER IL TRIENNIO 2025-2026-2027.
Chiarimento n. 1
Domanda:Si necessita di ricevere lo statuto e latto costitutivo dell`ente.
-
Risposta:
L`agenzia veneta per l`innovazione nel settore primario - Veneto Agricoltura è stata istituita con Legge regionale 28 novembre 2014, n. 37 ed ha approvato con Disposizione del Direttore n. 32 del 7 febbraio 2024 il Regolamento di organizzazione, entrambi disponibili sul sito dell’Agenzia all’indirizzo: www.venetoagricoltura.org, nella sezione Amministrazione Trasparente / Disposizioni Generali / Atti generali.
Link: https://venetoagricoltura.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=7603&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=7605
-
Chiarimento n. 2
Domanda:QUESITO: si chiede chiarimento in merito all’importo dato che a pag. 7 del capitolato si cita che nell’attuale rapporto l’importo è di 10 mln ancorché non utilizzato dal 2020 mentre la normativa citata parla di 4 mln.
-
Risposta:
L’importo di 10 milioni di euro riguarda la convenzione in essere avente scadenza il 31/12/2024. L’importo di circa 4 milioni di euro, oggetto della gara e meglio specificato nella tabella, valevole dal 2025, riguarda l’importo massimo che l’Agenzia veneta per il settore primario – Veneto Agricoltura (di seguito Agenzia) - potrà richiedere a titolo di anticipazione oggetto della gara.
-
Chiarimento n. 3
Domanda:CAPITOLATO ONERI ART. 1.2.1- INFORMAZIONI SULL’AGENZIA L’Agenzia emette Ordinativi di Pagamento e di Incasso Informatici firmati digitalmente secondo lo standard Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE+).
QUESITO: si chiede conferma se il Tesoriere debba fare da partner tecnologico per il servizio di trasmissione ovvero se l’Ente sia autonomo per questa operatività.
-
Risposta:
Non viene richiesto all’Istituto Tesoriere di fare da partner tecnologico per il servizio di trasmissione secondo lo standard Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE+). Restano comunque valide le previsioni contenute nell’ ART. 3 - SCOPO, MATERIA E LIMITI DELLA CONVENZIONE DI CASSA del Capitolato speciale d’oneri.
-
Chiarimento n. 4
Domanda:ART. 3 - SCOPO, MATERIA E LIMITI DELLA CONVENZIONE DI CASSA Qualora l’Agenzia decidesse di acquisire nuovi e diversi programmi di gestione finanziaria e contabile ovvero decidesse di apportare modifiche a quelli esistenti, l’adeguamento delle procedure di scambio telematico con il Cassiere dovrà avvenire a cura e spese del Cassiere, nei tempi di volta in volta concordati tra le parti, escludendosi sin d’ora qualsiasi onere a carico dell’Agenzia ovvero della ditta fornitrice dell’eventuale nuovo software o comunque assegnataria dell’incarico di apportare modifiche a quello esistente. In alcun modo il Cassiere potrà modificare o sostituire le procedure sopra descritte senza il preventivo assenso dell’Agenzia
QUESITO: si chiede chiarimento sull’impegno che il Tesoriere si dovrà assumente, nel dettaglio, in riferimento al paragrafo sopra riportato, considerando le attuali normative.
-
Risposta:
La previsione riguarda l’adeguamento delle procedure di scambio telematico con il Cassiere a seguito dell’acquisizione di nuovi e diversi programmi di gestione finanziaria e contabile da parte dell’Agenzia ovvero decidesse l’Agenzia stessa di apportare modifiche a quelli esistenti. In tal caso il Cassiere assumerà a proprio carico le spese di tale adeguamento.
-
Chiarimento n. 5
Domanda:ART. 11 - ALTRI SERVIZI BANCARI Il Cassiere ha l’obbligo di garantire, alla data di inizio del servizio, l’operatività della modalità di pagamento: • tramite F24, F24 semplificato, F24-EP, F23, per il pagamento di imposte, tasse e contributi, anche mediante canale telematico ENTRATEL, secondo le modalità previste dalla normativa tempo per tempo vigente in materia; … Il Cassiere ha l’obbligo, su richiesta dell’Agenzia, di garantire l’operatività delle procedure M.A.V.
si chiede di specificare l’attività richiesta al Tesoriere in relazione al canale telematico ENTRATEL che risulta essere un metodo di pagamento utilizzato direttamente dall’Ente sul sito dell’Agenzia delle Entrate appunto. In merito all’ultimo punto si chiede se l’Ente ha attualmente operatività con M.A.V. essendo questo uno strumento obsoleto.
-
Risposta:
Il canale telematico Entratel risulta essere una modalità di pagamento utilizzato dall’Agenzia. Il Tesoriere pagherà l’importo richiesto dall’Agenzia delle Entrate.
Il M.A.V. è utilizzato dall’Agenzia come strumento di pagamento in quanto richiesto da alcuni enti previdenziali.
-
Chiarimento n. 6
Domanda:ART. 16 - INCASSI Il Cassiere cura anche l’incasso di crediti, attraverso il servizio elettronico S.D.D., carta di credito e carta prepagata.
Il Cassiere qualora riceva un bonifico, anche a titolo di deposito cauzionale, nel quale vi sia una qualche difformità tra codice IBAN del destinatario e nominativo del beneficiario del medesimo bonifico, dovrà dare immediato avviso alla competente struttura preposta al Bilancio e Ragioneria, fornendo le indicazioni utili in suo possesso per la corretta regolarizzazione dell’entrata.
QUESITO: in merito al primo capoverso si chiede di confermare se si intende che il Tesoriere dovrà permettere all’Ente di incassare somme anche tramite carte di credito (a plafond o prepagate) mediante pagamenti effettuati presso la sede dell’Ente stesso a mezzo POS. Ovvero di specificare la modalità. In merito al secondo capoverso si chiede maggiore chiarezza sulle necessità dell’Ente in quanto potrebbe trattarsi di gestione di depositi cauzionali passivi o attivi.
-
Risposta:
Si rafforza il fondamento dell’ART 16 che risulta sin dall’inizio dell’articolo stesso: Il Cassiere provvede ad incassare tutte le somme spettanti all’Agenzia a qualsiasi titolo e causa.
Per quanto attiene all’indicazione del secondo capoverso del quesito, si tratta di movimenti in entrata (incassi). Si tratta di informazioni necessarie per la corretta registrazione dell’entrata da fornire alla struttura preposta la Bilancio e Ragioneria dell’Agenzia.
-
Chiarimento n. 7
Domanda:ART. 16 - INCASSI È altresì richiesto che per tutti i bonifici in entrata, disposti direttamente sul Cassiere o su altro istituto, venga generato un singolo provvisorio di entrata che mantenga la causale proveniente dalla disposizione originale. Tali operazioni devono essere individuabili nel giornale di cassa tramite la predisposizione di specifiche modalità da concordare con l’Agenzia.
QUESITO: si chiede quali siano le modalità in oggetto.
-
Risposta:
Trattandosi di movimentazioni relative al giornale di cassa, le specifiche modalità riguardano l’invio informatico e lo scarico dall’apposito applicativo dedicato fornito dall’Istituto tesoriere/cassiere, utilizzabile dalla struttura preposta al Bilancio e alla Ragioneria.
-
Chiarimento n. 8
Domanda:ART. 17- PAGAMENTI Il Cassiere ha, inoltre, l’obbligo di garantire, alla data di inizio del servizio, l’operatività della trasmissione all’Agenzia delle Entrate mediante canale telematico ENTRATEL. Nell’espletamento del servizio, il Cassiere è tenuto, altresì a fornire al sistema informatico di V.A. l’aggiornamento tempestivo dei codici IBAN eventualmente introdotti o modificati dal sistema bancario italiano.
QUESITO: si chiede conferma che, in merito al primo capoverso che il canale telematico ENTRATEL è utilizzabile direttamente dall’Ente e non attraverso canali forniti dal tesoriere. Il tesoriere effettua controlli sulla correttezza del codice IBAN con le specifiche imposte dalle normative vigenti tempo per tempo.
-
Risposta:
Si conferma.
-
Chiarimento n. 9
Domanda:ART. 18 - RIMBORSO INCONDIZIONATO NEL SEPA DIRECT DEBIT In caso di rimborso incondizionato nel Sepa Direct Debit, da effettuarsi su richiesta da parte del debitore a seguito di un pagamento effettuato tramite addebito diretto, il Cassiere provvede immediatamente a notiziare la Struttura preposta al Bilancio e Ragioneria tramite Pec.
QUESITO: si chiede se tale articolo riguardi gli insoluti SDD e, qualora così non fosse di meglio specificare la richiesta. Se trattasi di insoluti si chiede conferma che la comunicazione degli stessi all’Ente possa avvenire anche a mezzo procedura dedicata.
-
Risposta:
L’articolo riguarda l’utilizzo del rimborso incondizionato nel SEPA Direct Debit da parte dell’Agenzia tramite addebito diretto nel conto della stessa.
Per tale operazione è necessaria notiziare la Struttura preposta al Bilancio e Ragioneria tramite Pec. La comunicazione a mezzo procedura dedicata non può essere considerata sostitutiva.
-
Chiarimento n. 10
Domanda:ART. 24 - INDISPONIBILITA’ DEI SISTEMI INFORMATICI Il Cassiere dovrà provvedere con un anticipo di giorni 3 (tre) a dare comunicazione di eventuali sospensioni o indisponibilità dei sistemi informatici allo scambio telematico di dati ed informazioni.
QUESITO: si chiede conferma che la richiesta di comunicazione anticipata di tre giorni in relazione ad eventuali sospensione dei sistemi informatici si riferisca solo ed esclusivamente a sospensioni programmate e non impreviste o non direttamente imputabili al Cassiere.
-
Risposta:
La richiesta di comunicazione anticipata riguarda le fattispecie programmabili e prevedibili.
-
Chiarimento n. 11
Domanda:ART. 28.1 - FUNZIONALITÀ DEL WEB BANKING L’accesso telematico deve, inoltre, consentire le seguenti interrogazioni e funzionalità informative: - Interrogazione movimenti delle varie tipologie di carte (di credito, prepagate, aziendali ed altre tipologie) eventualmente date in uso all’Agenzia e stampa dei relativi estratti conto;
QUESITO: Stante la situazione legata alla fornitura di carte di credito non direttamente emesse dal Cassiere ma da altro emittente si chiede conferma che tutta la reportistica e le interrogazioni inerenti dette carte possano essere effettuate dall’Ente sul sito o sull’App. dell’emittente e non del Cassiere.
-
Risposta:
Nel caso prospettato la reportistica e le interrogazioni potranno essere effettuate sul sito o sull’App. dell’emittente, fatto salvo per l’Agenzia di poter accedere senza alcun onere aggiuntivo o disguido o malfunzionamento per la relativa consultazione e scarico dei dati.
-
Chiarimento n. 12
Domanda:ART. 28.1 - FUNZIONALITÀ DEL WEB BANKING Inoltre, dovrà fornire le seguenti funzionalità dispositive: ▪ gestione delle disposizioni relative all’esecuzione dei mandati e delle reversali tramite la piattaforma Siope+. Tali funzionalità dovranno consentire la corretta e completa gestione del servizio di cassa in riferimento sia agli incassi che ai pagamenti.
QUESITO: si chiede se la trasmissione dovrà a carico del Cassiere ovvero se l’Ente abbia la propria procedura di invio dei flussi.
-
Risposta:
L’Agenzia ha una propria procedura.
-
Chiarimento n. 13
Domanda:ART. 28.2 - REPORTISTICA … il Cassiere rende disponibile all’Agenzia per via telematica… - riepilogo e dettaglio su determinati strumenti di pagamento e di incasso (diversi dai bonifici) utilizzati in un determinato arco temporale
QUESITO: si chiede cosa si intenda e quali siano gli strumenti di pagamento e di incasso diversi dai bonifici
-
Risposta:
A titolo esemplificativo i POS e le Carte di credito/prepagate utilizzate dal soggetto debitore dell’Agenzia.
-
Chiarimento n. 14
Domanda:ART. 28.2 - REPORTISTICA … il Cassiere rende disponibile all’Agenzia per via telematica… - riepilogo e dettaglio a supporto della verifica dei livelli di servizio previsti dal presente Capitolato Speciale d’oneri
QUESITO: si chiede chiarimento in merito al capoverso evidenziato.
-
Risposta:
La verifica dei livelli di servizio potrebbe riguardare a titolo esemplificativo: la possibilità di accesso fisico agli sportelli, i gradi di accesso e l’utilizzo dell’applicativo Web Banking, le casistiche di interruzione/blocco degli incassi e pagamenti, eventuali report richiesti da autorità di controllo che prevedono esplicitamente la richiesta di attestazione da parte dell’Istituto Tesoriere/Cassiere (Revisore, Regione del Veneto, Ministeri vari, Corte dei Conti italiana, Corte dei Conti europea, ecc.).
-
Chiarimento n. 15
Domanda:QUESITO: Si chiede di chiarire l`importo soggetto a ribasso
-
Risposta:
L’importo espresso in numeri arabi soggetto al ribasso oggetto dell’appalto,
come anche riportato al punto 3 del Disciplinare di gara, riguarda l’onere
massimo annuo di € 30.000,00, in quanto corrispettivo forfettario e
omnicomprensivo del servizio di cassa. L’importo di 200.000,00 annuo risulta
stimato sulla base di uno spread ipotetico sommato algebricamente
all’andamento dei tassi di riferimento del mercato finanziario nel periodo di
riferimento. -
Chiarimento n. 16
Domanda:QUESITO: Si chiede se nell`offerta economica il corrispettivo da indicare è riferito al triennio
-
Risposta:
Si conferma che nella scheda dell’Offerta economica lettera a) relativa a “Il corrispettivo
forfettario e omnicomprensivo del servizio di tesoreria/cassa per la durata del
contratto” l’importo da iscrivere risulta quello del triennio (importo relativo
all’intera durata triennale dell’affidamento. -
Chiarimento n. 17
Domanda:Si chiede un chiarimento in merito all’assegnazione del punteggio.
Con riferimento al Disciplinare di gara ai criteri quantitativi (Q) di valutazione dell’offerta tecnica indicati ai punti 2 “Servizio di consulenza per l’investimento e/o amministrazione di strumenti finanziari e titoli”,
5 “Elemento spese per la sottoscrizione / vendita titoli obbligazionari governativi e corporate area euro”, e 11 “Elemento costi su fideiussioni bancarie” si chiede come viene garantita la proporzionalità
nell’assegnazione del punteggio; -
Risposta:
Si conferma che il punteggio sarà assegnato proporzionalmente e che il risultato della formula indicata rappresenta il valore della proporzione da applicare al punteggio massimo assegnato da pesare in
percentuale (%).In particolare dal risultato della formula (X)
X= Pmax * (Aliquota % offerta / Aliquota % minore)
Si applicherà la successiva formula:
Y = Pmax*100/X da applicare al Pmax come segue:
Z = Pmax / Y
ESEMPIO:
Tabella esemplificativa avente n. 6 concorrenti esaminati per il punto 5 “Elemento spese per la sottoscrizione / vendita titoli obbligazionari governativi e corporate area euro” e relativa assegnazione del punteggio:
PUNTEGGIO MAX
6
CONCORRENTE
ALIQUOTA
X
Y
Z
1
Alfa
1,50
6
2
Beta
1,75
700,00
0,86
5,14
3
Gamma
2,00
800,00
0,75
4,50
4
Epsilon
2,30
920,00
0,65
3,91
5
Omega
2,35
940,00
0,64